Nuovo milestone raggiunto dal laboratorio ReP3D di Techinnova all’interno del progetto MMM.
I nostri ricercatori, alla perenne ricerca di soluzioni innovative nella stampa di oggetti tridimensionali flessibili per uso healthcare, hanno ottenuto un cuore semi-flessibile tramite una calibrata miscela di resina trasparente elastica e materiali organici derivanti da processi di eco-circolarità: in questa attività è stato applicato un know-how tecnologico già brevettato da Techinnova – insieme con i partner di progetto – sulla preparazione e l’utilizzo di miscele di sostanze resinose per stampanti 3D SLA e DLP.
Per realizzare il modello di cuore 3D semi-flessibile sono state necessarie 32 ore, un numero tale da richiedere da parte del team l’implementazione di un sistema di monitoraggio da remoto che ne permettesse il controllo tramite app su smartphone.
La grande quantità di tempo impiegata per ottenere il modello si è dimostrata proporzionale all’elevatissima precisione di stampa in cui è stato realizzato il cuore: si è difatti raggiunta una precisione quantificabile in 50µm (micron). Tale precisione di stampa ha significato, in termini concreti, un ingente numero di “livelli” di resina che, sovrapposti l’uno all’altro, hanno permesso la realizzazione di un cuore semi-flessibile estremamente preciso nei dettagli: più livelli hanno dunque garantito maggiore flessibilità e verosimiglianza del modello.
Riprodurre tridimensionalmente un oggetto dalle forme articolate, quali quelle di un modello complesso di cuore vascolarizzato, si è sempre rivelata una sfida impegnativa per il laboratorio ReP3D, tanto più nel momento in cui ci si è posti come obiettivo per l’avvenire la stampa di un cuore totalmente flessibile che sapesse simulare il pompaggio di sangue di un cuore reale: un orizzonte, ad oggi, ancora piuttosto lontano.
Tuttavia, considerando la crescente domanda di modelli anatomici 3D e le loro importanti applicazioni mediche, Techinnova ha lavorato assiduamente in questa direzione, conseguendo un importante traguardo all’interno del progetto MMM.
Di seguito, un’immagine del primo cuore 3D semi-flessibile stampato dal laboratorio di Techinnova.
Ecco alcuni link riguardanti il SoA dei modelli di cuore flessibile stampati in 3D. Questi esperimenti ad alta tecnologia dimostrano chiaramente la complessità del lavoro necessario e il significato dei risultati ottenuti da Techinnova.
Commenti recenti